top of page

Riduzione delle perdite di rete: una pratica virtuosa

  • paolominini
  • 23 set 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

La ricerca fughe periodica fa parte della pratica di buona manutenzione e controllo dell’efficienza energetica


ree

I perché di una pratica virtuosa.

Perché è necessario intervenire periodicamente?


  • Per tenere sotto controllo lo stato della rete

  • Per diffondere e rafforzare in azienda la cultura dell’efficienza energetica

  • Perché ridurre al minimo e tenere sotto controllo le fughe può portare alla riduzione di taglia dei compressori, con conseguenze benefiche sulla potenza impegnata e le emissioni di anidride carbonica.


Come si fa?


Una campagna di riduzione delle pedite di rete si sviluppa in tre fasi:


- individuazione dei punti di perdita


- bonifica


- controlli periodici



Come si individuano i punti di perdita?


La strumentazione per la ricerca delle fughe è di tipo fonometrico: in base all’emissione sonora generata dalla perdita è possibile individuarne la posizione precisa e associarvi un valore approssimato di portata.

La fuga di aria compressa genera il fenomeno della turbolenza, che a sua volta crea dei suoni con componenti ad alta frequenza, la direzionalità degli ultrasuoni generati individua il punto di perdita.


Direzionalità: le onde ultrasonore, avendo una lunghezza d'onda ridotta e quindi una frequenza elevata, si propagano per fasci rettilinei con modalità e condizioni similari ai fasci luminosi.


Lo strumento utilizzato per la rilevazione delle perdite della rete di aria compressa misura il valore di rumore emesso dall’aria espresso in dB/μV.

Tale valore, rilevato in corrispondenza dei punti “critici” dell’impianto individuati grazie all’esperienza dell’operatore, è utilizzato per elaborare una classifica dei punti di perdita, catalogati per importanza della fuga.


 
 
 

Commenti


©2021 by Paolo Minini             email:paolo.minini[at]risparmiair.it                  P. IVA 02363640505

 

Via Sandro Pertini 1, 56040 Monteverdi Marittimo, Pisa - Italia

+39 345 6127866

bottom of page